- Tu sei qui:
- Home
Ricerca
"È l'arte suprema dell'insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza" - Albert Einstein
L’attività del DEI è orientata sia alla ricerca fondamentale e lo sviluppo di nuove metodologie, sia alle applicazioni di largo impatto sociale. Tale attività spazia dallo studio dei fenomeni fisici legati all’elettromagnetismo, ai dispositivi elettrici ed elettronici, fino allo studio di sistemi complessi per l’elaborazione e la trasmissione dell’informazione, il controllo e l’ottimizzazione dei processi, la produzione e distribuzione dell’energia, i sistemi biomedici.
La ricerca del DEI è ispirata da applicazioni emergenti e nuovi bisogni, e crea opportunità intellettuali per l’avanzamento tecnologico. Il DEI riveste un ruolo chiave nell’identificazione di nuove direzioni ed avanzamenti dello stato dell’arte nei seguenti ambiti di ricerca: Automatica, Azionamenti e Sistemi Elettrici, Bioingegneria, Campi Elettromagnetici, Elettronica, Elettrotecnica, Misure Elettriche ed Elettroniche, Ricerca Operativa e Telecomunicazioni.
- Attività di ricerca
- Le attività di ricerca svolte all'interno del DEI, suddivise in base ai settori scientifici di competenza del Dipartimento.
- Strutture
- Le strutture interne ed esterne al DEI che permettono lo svolgimento delle numerose attività di ricerca.
- Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)
- La valutazione della qualità della ricerca svolta all'interno del DEI.
- Progetti
- I progetti di ricerca in cui sono coinvolti docenti e ricercatori del DEI
- Gestire un progetto di 'Horizon 2020'
- Informazioni per la gestione dei progetti 'Horizon H2020'
- Corsi di Dottorato di Ricerca
- I corsi di Dottorato offerti dal DEI come terzo e più alto livello di formazione universitaria.